Ricerche e News – Italiano
La sezione Ricerca Scientifica si compone di una sottosezione per la Ricerca in Italiano e di una in Inglese. Dei testi in Inglese tradurrò solo un abstract. La rassegna non è e non vuole essere esaustiva, pertanto sarò grata ai lettori che vorranno segnalare ulteriori contributi.

Così le cellule ricordano la loro vita embrionale
Nel Dna un archivio dei ricordi, aiuterà a rigenerare gli organi

Scoperti nei linfonodi organelli-memoria del sistema immunitario
http://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2018/08/23/scoperta-memoria-sistema-immunitarionascosta-in-bella-vista_5513ef10-27cf-4432-bccb-536717d60fb9.html

Geografie fluide
Emilio Del Giudice
Le geografie fluide di Emilio Del Giudice e Gerald Pollack: la Quarta fase dell'acqua
Il fisico italiano Emilio del Giudice in questa conferenza parla di una proprietà dell’acqua scoperta da Gerald…

Prime risposte al sondaggio su AcsiProf
Eccovi le prime risposte al sondaggio su AcsiProf.
Per accedere al sondaggio clicca QUI
Abbiamo avuto 61 risposte finora e sia per chi lo a fatto che per chi potrà ancora rispondere entro la fine di luglio, vi proponiamo i risultati…

Scoperto un “nuovo” organo del corpo umano: l’interstizio
http://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/biotech/2018/03/27/scoperto-un-nuovo-organo-nel-corpo-umano_3971ec0a-6438-4578-86bf-2f05126f989e.html
Ecco un articolo in italiano, sulla "scoperta" dell'interstizio, o meglio sulla nuova…

L’Embrione in Noi
In questo articolo Kavi Gemin ripercorre le fasi di una sessione di Biodinamica, mostrando attraverso un esempio tratto dalla sua pratica clinica come l'operatore riesce a sincronizzarsi con l’intelligenza della marea in azione nel sistema…

I campi fluidi embriologici della colonna vertebrale
Un articolo di Michael Kern di alcuni anni fa sui campi fluidi embriologici della colonna vertebrale, con alcune preziose indicazioni di come interagire con le forze biodinamiche embrionali:
"Lavorare con il campo fluido ha una qualità…

Protoplasma e Respirazione Primaria
Pubblico qui come una risorsa per tutti i lettori del blog il video del botanico W. Seifriz che nel 1950 effettuò una ricerca sul protoplasma di un tipo di muffa, video una volta rarissimo, ora per fortuna reso disponibile alla visione.…

Microbiota e microbioma: quali sono le differenze?
Un articolo che fa chiarezza sull'utilizzo dei termini microbiota e microbioma. Segnalo anche come particolarmente interessante il sito da cui proviene: microbioma.it . Si definisce come il primo portale italiano di aggiornamento medico su…